| 
  | 
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
  | 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Dei volti che prima ho disegnato 
 ora vi spiego il significato. Son tutti ragazzi in gamba si sa che fra 100 giorni s'en vanno di qua.  | 
Ma come faremo a scordare quei visi 
 le voci, le mosse, i pianti e i sorrisi? Nel cuore di ognuno sarà la memoria e con allegria comincio la storia.  | 
Gambe un po' storte, gran mattacchione,
 Giuliano al foot-ball era un campione, fa un po' di chiasso e non gli compete, ma poi a salvarlo c'è lo zio prete.  | 
| Di Pacelotti sul grande anello
 Egli sa tutto, ma questo è il bello: vuole trasmettere il bel Patuano senza conoscere ancor l'Italiano.  | 
Giancarlo aspira ad esercire,
 locomotive, linee e vagoni, su questo sogna a non finire, lui pompa e rompe i… pantaloni.  | 
Dalla Sardegna, dall'aspra terra 
 giunse Francisco a fare la guerra, ma qui travolto dall'omologia con noi restando, non tornò via.  | 
| Pompa il Migliozzi a tutto spiano 
 brilla la fede nella sua mano Se Teresina vuole impalmare ancor di più dovrà pompare.  | 
Se in giro volgiamo un rapido sguardo 
 non ci può sfuggire il Michele lombardo che con radar, motori e burrasche quasi sempre ci rompe le tasche.  | 
Bello, simpatico, trigallonato, 
 è il Mario nostro cavalier scafato. Per le racchione che piglia all'amo, noi, tutti quanti, lo ricordiamo.  | 
| Con lieve ritardo arrivò Montasini 
 portando banane, prosciutti e panini ma vuota, ahimè! trovò la dispensa ed a quel giorno ancora ripensa.  | 
Pansini a cavallo si è cimentato 
 ma nella pula è sempre cascato, volle provare il percorso di guerra ma ancor la gamba cerca per terra.  | 
Segue l'Analisi con tanto ardore 
 e aspira ad essere trasmettitore, parla i dialetti d'ogni Regione Giancarlo il piccolo della Sezione.  | 
| Con stil perfetto, dal trampolino, 
 felice si butta il nostro Peppino, non pensa in quell'attimo il calabrese, che truce l'aspetta il serafico "inglese".  | 
Al clamore non dà, Turi, retta, 
 della pace ha raggiunto la vetta. Sempre pieno d'argute trovate, ci fa fare le più matte risate ( ??? ).  | 
Se vuoi gli appunti d'una materia, 
 santo Gennaro devi pregare. Lui scrive tutto, ma è cosa seria, ma quel che scrive non vuole studiare.  | 
| Dalla "Fabrizi" alla cucina, 
 cento ne pensa e mille combina, lo Stegagnini gran cavaliere, sebbene figlio d'un bersagliere.  | 
Di lungo corso già capitano 
 guida la nave con salda mano, ma questa nave con troppe falle per molti mari portò le folle.  | 
Ora il Beltrami qui vi presento 
 come artigliere era un portento quando si spara però non ricorda che, ahimè, necessita tirare la corda.  | 
| Dal suo letargo un di si svegliò 
 dicendo: "Ed or cosa farò?" venne a pompare nel Modenese l'irsuto, peloso, buon Ciccarese.  | 
Torreggia il Monti nella Sezione 
 e su pei monti ei vuol salire, legge i fumetti con attenzione e birra beve a non finire.  | 
Si riconosce solo al parlare 
 il Matricardi che vò a presentare, ha tre patenti e fa lo stesso pur se gli manca quella di fesso.  | 
| Canicattini gli tiete i natali 
 e ti Mozzicato fetrà gli sponsali, disse una volta con grande brio "quanto feriamo che punto io?!".  | 
Ecco Rampello strisciare per terra 
 convinto di fare un'azione di guerra, mirando al bersaglio spara diritto ma dal tappeto sa trar più profitto.  | 
Parli di doccia o di fare la guerra? 
 Vincenzo vola, non è più in terra. Con il fratello in luoghi remoti forma la coppia dei "Soliti ignoti".  | 
| Non sembra proprio un guerriero antico, 
 colpa del mignolo, il buon Federico, ei non vi bada è un furbacchione! Ring, pera, corda! Ah, che passione!  | 
Corre veloce, è sempre in moto 
 e se la cava pure col nuoto. Pompa, Sabino, con grande ardore, è un po' misantropo, ma di buon cuore.  | 
Ecco Macchiesi, grande pompiere, 
 cubo perfetto, buon cavaliere. Vuole scafarsi, che birichino! ma sempre spolvera il suo lettino.  | 
| Grossi polpacci, naso aquilino, 
 questo è Pasquale, bravo bambino. Scrive sovente, riceve più spesso, non si direbbe ch'è tanto fesso.  | 
Se senti una voce che canta a distesa 
 certo è di Gigi, il caporipresa, fa stragi di cuori dovunque egli va ma presto una bambola lo impalmerà.  | 
Se vedi un moro giù nella via 
 ci puoi scommettere ch'è Marazia. A noi s'unì solo quest'anno ma autor fu sempre d'ogni malanno.  | 
| Conquistatore del sesso in gonnella 
 s'avanza aitante Rick Milella, piedi dolci da tutti chiamato per il suo atletico passo felpato.  | 
Giunge il postino, grida: " Marrone " 
 egli per prenderla fa un ruzzolone. Niente paura lo fa tutti i dì è solo l'amor a ridurlo così.  | 
Struzzi o Strussolo, come volete, 
 ora presento, mi permettete? Si vanta d'essere un rubacuori, e forse è vero: è sempre fuori.  | 
| Un di quand'era sui monti alpino, 
 trovò Renato un fiorellino, sul cuor lo porta e lo coltiva, perché il suo amore per sempre viva.  | 
Biondo egli è bello, qualificato, 
 forse per sbaglio, m'hanno accennato. Impavido scia con gran passione, vuol fare l'alpino ed è mattacchione.  | 
Son piccin (ma non lo credo) 
 Sono bello, ma non tanto Sono fiero se mi vedo Sono Lucio, e me ne vanto.  | 
                 
 | 
Quanti corsi ha visto passare, 
 BENE, VERSO! ! ! dal siculo mare, sempre presente a far bustinate ognor ci delizia con le sue bravate.  | 
                 
 | 
| Un bel di vedremo…..
 ANNICCHIARICO... che non fa il giocoliere,
  | 
MATRICARDI... arrivare primo, MARRONE... che parla con la "erre" moscia, MIGLIOZZI... divorziato, MILELLA... che salta il plinto, MONTASINI... che non sorride, MONTI... che non segna le dieci e dieci, MOZZICATO... che non dice la sua, PANSINI... che non fa il presuntuoso, PATUANO... che parla italiano, RADICCHI... con l'onor del mento, RAMPELLO... senza i mutandoni felpati, REGALLI... peso massimo, SEMERARO... che ammette d'essere basso, SOLITO... felice e sorridente, STEGAGNINI... fare la persona seria, STRUZZI... campione di nuoto, VERSO... che ne dice una buona (bene Verso!), VIARENGHI... che non pompa, .....levarsi un fil di fumo  | 
| 
 | 
||